logo
Adriano Pizzuti

Aikido

L’Aikido è l’arte marziale creata da Morihei Ueshiba, integrando la sua profonda conoscenza del Daitō Ryu Aiki Jujutsu con esperienze in altre arti marziali tradizionali giapponesi. L’Aikido è esclusivamente un’arte di difesa personale, in cui mancano tecniche di attacco, caratteristica che ne definisce i valori etici e filosofici. Morihei Ueshiba credeva che le radici profonde delle arti marziali fossero l’amore e la comprensione, per cui il fine ultimo dell’allenamento marziale dovrebbe essere il raggiungimento dell’armonia e l’Aikido rappresenta un metodo per raggiungere tale armonia con l’universo. Il nome Aikido, infatti, significa proprio “via per conquistare l’armonia con lo spirito universale”.
In Aikido, infatti, si enfatizza la crescita spirituale dell’individuo attraverso l’acquisizione dell’abilità nel difendersi: in una situazione di conflitto, l’aikidoka si limita ad applicare un controllo sufficiente a neutralizzare l’attacco dell’avversario senza ferirlo. Più il praticante cresce, più sviluppa questa concezione di salvare la propria vita e al tempo stesso quella dell’avversario.
In questi significati sta la grande differenza tra l’Aikido e le altre arti di combattimento e sono proprio questi aspetti ad attrarre le persone interessate alla risoluzione armoniosa e non violenta dei conflitti.
Ma sarebbe inesatto pensare che la tecnica dell’Aikido non sia efficace né rigorosa. Praticato nel modo tradizionale, così come è stato insegnato dal fondatore, Morihei Ueshiba, l’Aikido è la più efficace difesa personale, pur nel rispetto della vita altrui. Potenti leve articolari, proiezioni e immobilizzazioni neutralizzano l’avversario senza causargli lesioni irreversibili.
L’insegnamento di Morihei Ueshiba era riassunto nell’espressione TAKEMUSU AIKI.
Per Takemusu Aikido s’intende il metodo tradizionale di O’Sensei, che lui insegnava quotidianamente nel dojo di Iwama e che è stato tramandato puro e incontaminato fino a noi da Morihiro Saito Sensei.
Morihiro Saito ha preservato e trasmesso intatto l’Aikido originario di O’Sensei. Ciò che distingue l’insegnamento di Saito Sensei da quello di altri maestri è l’uguale importanza che egli diede al Tai-jutsu (tecniche a mani nude) e al Buki-waza (tecniche con le armi), che comprende lo studio del Ken (spada) e del Jo (bastone). Questa interrelazione tra il tai-jutsu, il jo e il ken era per il Fondatore determinante per lo studio dell’Aikido e Saito Sensei ha basato tutta la sua pedagogia sull’applicazione meticolosa di questi principi. La ragione dell’abilità di Saito Sensei nella pratica delle armi va ricercata nel fatto che solo pochissime persone ebbero il privilegio di allenarsi a lungo con Morihei Ueshiba.

Nel nostro dojo, nato più di 20 anni fa grazie al lavoro del Maestro Lidio Falcone, si svolgono regolari corsi di Aikido tradizionale sotto la guida del Dojo cho (responsabile del dojo) Adriano Pizzuti 5° Dan Takemusu Aikido, 5° Dan Buki Waza, 4° Dan Aikikai e il tecnico Marco Santucci 5° Dan Buki Waza, 4° Dan Takemusu Aikido, 1° Dan Aikikai seguendo fedelmente il nostro referente e Maestro Paolo Nicola Corallini Shihan, Iwama Ryu 7° Dan, Aikikai 7° Dan, già Fondatore e Presidente della Takemusu Aikido Association Italy, attualmente Direttore Tecnico e Consigliere, insieme a suo figlio Francesco Corallini Sensei, nel preservare e divulgare la pedagogia tramandata da Morihiro Saito Shihan.


Maestro Adriano Pizzuti - Marco SantucciDisciplinaAikido20202020Sitowww.facebook.com

Our Works

Difesa Personale

Kick Boxing

Taekwondo

Ju Jitsu

Karate

Judo

© 2023 Pala Winner Team. Tutti i diritti riservati

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Pala Winner Team
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.