logo
Domenico Collalto
Paolo De Angelis

Ju Jitsu

Il Ju-jitsu è certamente la più antica arte marziale conosciuta. Dalla codificazione delle tecniche, ad opera di vari maestri del Giappone in epoca feudale, sono scaturiti i vari stili: YAMARA-RYU, YOSHIN-RYU, KITO-RYU, DAITO-RYU etc.etc.; ma tutte le scuole hanno sempre conservato il concetto fondamentale della pratica del ju-jitsu: assecondare l’attacco adattandosi all’avversario, ovvero cedere alla forza senza contrapporsi ad essa ( ju=cedevolezza). Nella palestra “IL DOJO” attualmente si pratica il “Metodo Bianchi”. Tale sistema fu codificato e proposto da Gino Bianchi nel 1946, dopo che già da diversi anni, ad opera di due marinai: Moscarelli e Pizzolla, questa antica e nobile arte era arrivata in Italia. Il metodo Bianchi consiste in 100 tecniche di base, con difficoltà crescenti, numerate da uno a cento, e divise in cinque grandi settori. Nel corso degli anni vengono insegnate:l’arte di colpire (ATEMI WAZA); le tecniche di torsione e lussazione (KANSESTU WAZA); i metodi di proiezione (NAGE WAZA), i sistemi di controllo ed immobilizzazione, in piedi ed a terra (OSAE WAZA) ed ovviamente,la capacità di cadere in modo controllato (UKEMI). dell’intensità della pratica e della consapevolezza delle proprie potenzialità, le azioni diventano sempre più rapide e decise (KIME), ma sempre nel massimo rispetto proprio e dell’altrui corpo: in sintesi il JU-JITSU tende al raggiungimento della vittoria dell’intelligenza sulla brutalità. Si tende ad uno studio che possa, nel tempo, portare ad un grado di consapevolezza (ZANSHIN) tale da consentire di essere pronti nel caso di attacchi subiti a mano nuda o con armi, ed addirittura di portare risposte proporzionate alla gravità e pericolosità alla eventualità manifestata. Il Dojo propone anche possibilità di pratica ad un livello agonistico per la partecipazione a gare proposte dalla Federazione, in cui “l’arte dell’adattamento” può prestarsi ad un aspetto meno marziale, ma più ludico e di grande intensità fisica, e che in età giovanile può rappresentare una valida alternativa agli “sport tradizionali”, In conclusione, rivolgendoci agli indecisi, riluttanti ad accostarsi al mondo delle arti marziali citiamo un vecchio detto nipponico: TOU WA ICHIJI NO HAJI; TOWANU WA MATSUDAI NO HAJI. ” Chiedere può essere la vergogna di un momento, non chiedere mai e rimanere ignoranti è una vergogna per tutta la vita” ……..in sintesi: nessun timore, tutti possono


MaestroDomenico Collalto | Paolo De AngelisDisciplinaJuJitsu20202020Sitowww.palawinnerteam.it

Our Works

Difesa Personale

Kick Boxing

Taekwondo

Aikido

Karate

Judo

© 2023 Pala Winner Team. Tutti i diritti riservati

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Pala Winner Team
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.